• HOME
  • B&B e HOTEL
    • Social Media
    • Digital Marketing
    • Strategy
    • Case Study
    • Interviews
    • Events
  • SMALL BUSINESS
  • LIBRARY
  • #OFFTOPIC
  • ABOUT ME
  • CONTACTS

Oidart | Il Blog per i B&B

Intervista allo Chef Pierluigi Manfroni

20/02/2018 di Oidart Lascia un commento

chef-manfroni-locanda-viandante-anghiari

Qualche anno fa ho intervistato per Oidart.net Il Blog dei B&B la Locanda del Viandante di Anghiari. E’ un articolo a cui tengo molto perchè l’unico caso, a oggi, in cui sono stata io a chiedere l’intervista, dopo una breve vacanza all’insegna del relax in cui mi aveva colpito non solo la squisita accoglienza, ma anche il progetto territoriale di ospitalità diffusa e l’ottima cucina.

All’interno della Locanda si trova infatti un’Osteria a disposizione degli ospiti e, soprattutto, dei clienti esterni che qui possono assaporare ottimi piatti in una location accogliente immersa del verde dei Monti Rognosi.

Non sono numerose le strutture che offrono anche una ristorazione di livello e quindi… non potevo non intervistare anche lo Chef Manfroni, per raccontarvi di più su questo interessante progetto in cui l’ospitalità e la gastronomia creano un connubio perfetto!


La sua famiglia ha un’antica tradizione dell’arte culinaria? Ci racconti la sua storia!

In effetti no. La mia famiglia non ha una tradizione culinaria. Io sono il primo che ha intrapreso questo tipo di mestiere. Ho iniziato nel lontano 1976 e nel 1981, grazie a molti sacrifici ma anche a tanta determinazione, ho aperto il primo ristorante. L’esperienza me la sono fatta quindi da solo e non ho potuto ereditare i famosi “trucchi del mestiere” che invece ho assimilato giorno dopo giorno, piatto dopo piatto.

Come nasce la scelta di aprire un’Osteria all’interno della Locanda del Viandante di Anghiari? Potrebbe essere una strategia vincente anche per altri B&B?

L’esperienza all’interno della Locanda del Viandante è nata un po’ per caso… per una serie di coincidenze che mi hanno condotto fin qui, in un posto bellissimo a due passi da casa mia. Alcuni anni fa, infatti, decidemmo di prendere una pausa dalla nostra attività di ristorante, che si trovava in un altro paese della Valtiberina, perchè volevamo ritirarci per qualche tempo a casa nostra. Fatto sta che casa nostra si trova proprio qui vicino ed è quindi nata l’occasione e il pensiero di partire con un nuovo progetto, quello della Locanda del Viandante appunto.

#customerExperience La #ristorazione per un #BedandBreakfast è un prezioso valore aggiunto

Click To Tweet

Non si può certo affermare che la ristorazione sia sempre una strategia vincente, si devono sicuramente fare anche valutazioni, per una location come quella della Locanda del Viandante, la ristorazione è sicuramente un valore aggiunto e un servizio fondamentale per i clienti.


Qual è la sua personale filosofia di cucina?

Credo fermamente che uno dei principali fattori di successo per la cucina sia quello di utilizzare materie prime di alta qualità, possibilmente prodotte da chi poi le deve trasformare e cucinare. Nella nostra gestione infatti produciamo da soli molte verdure e carni che poi utilizziamo per realizzare i nostri piatti: fondamentale è quindi anche il rispetto della stagionalità dei prodotti. Proponiamo sempre piatti che seguono le disponibilità del momento e così facendo, abbiamo l’opportunità anche di offrire sempre cose diverse per i nostri ospiti.

La vostra carta dei vini comprende anche vini biologici e biodinamici. Cosa pensa dell’alimentazione bio in Italia? E’ una moda o nasce da un’esigenza profonda?

Il #vino biologico è un trend in crescita #ristorazione

Click To Tweet

Sicuramente non è possibile riassumere in poche parole tutto quello che c’è dietro al biologico e ai vini biodinamici. Ci piace offrire questa possibilità ai nostri clienti, sia perchè condividiamo questa filosofia, ma anche perchè il “biologico” è sempre più richiesto dai consumatori attenti e che cercano la qualità sia su quello che mangiano ma anche su quello che bevono. Questo settore è in forte sviluppo e puntare su questi prodotti è strategico.


All’Osteria è possibile frequentare corsi di cucina. Come mai questa scelta?

Molti clienti, soprattutto stranieri, amano portare a casa non solo il ricordo di un buon piatto, ma anche l’entusiasmo di chi quel piatto lo ha preparato: è nata così l’idea di offrire, tra le altre cose, anche questo tipo di servizio che coinvolge le persone in maniera diretta. Nella cultura italiana la cucina e tutte le fasi di preparazione hanno un ruolo importante, quasi magico e con i nostri corsi vogliamo trasmettere la passione per questo tipo di attività ai clienti.

Nei siti di recensioni online non è infrequente imbattersi in sedicenti e molto critici sommelier ed esperti di cucina. Ha un aneddoto curioso o divertente da raccontarci?

Penso che tutte le persone che lavorano nella ristorazione, alla fine della loro carriera, potrebbero probabilmente scrivere un libro raccogliendo centinaia di aneddoti che sono successi nel corso degli anni. Io sono uno di quelli! Tra le cose più frequenti che succedono ne abbiamo due da segnalare: la prima è il fatto che molte persone, ahimè, non sanno riconoscere che tipo di carne stanno mangiando, non distinguono nemmeno il vitello dal coniglio! La seconda invece riguarda il vino: mi è capitato di ricevere osservazioni e lamentele per il fatto che il vino sapesse di tappo… peccato che il tappo della bottiglia fosse di silicone!


Ringrazio di cuore lo Chef Manfroni per il tempo che ha dedicato all’intervista, preziosa per arricchire Oidart il Blog dei B&B con una testimonianza che dimostra come l’ospitalità e l’offerta gastronomica locale siano un connubio vincente, soprattutto se condividono gli spazi come nel caso della Locanda del Viandante di Anghiari.

Questo articolo, come tutte le mie interviste, non è sponsorizzato (ritengo necessario precisarlo perchè questa domanda mi è stata posta in diverse occasioni) ma nasce dalla volontà di dar voce ai B&B per esprimere il proprio punto di vista sul turismo e raccontare la propria storia.

Se anche tu vuoi accomodarti nella mia terrazza virtuale per sorseggiare un buon bicchiere di vino parlando del tuo B&B, scrivimi!

Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Oggetto

Il tuo messaggio

captcha

Iscriviti alla Newsletter e scarica il mio White Paper “9 Tattiche per Superare le Aspettative del Cliente e Migliorare la Web Reputation”

No spam guarantee.

Archiviato in: Interviews, u Etichettato con:turismo enogastronomico

Le interviste di Oidart.net

Vuoi condividere la tua esperienza in B&B? Contattami per proporti come protagonista della rubrica dedicata alle interviste!

Sei un B&B o una struttura ricettiva?

Iscriviti alla mia Newsletter e scarica il mio White Paper “9 Tattiche per Superare le Aspettative del Cliente e Migliorare la Web Reputation”!

Silvia Comerio

OidartSviluppo strategie di Marketing & Comunicazione curandone ogni aspetto, dall'idea alla sua realizzazione, sino alla grafica. Adoro la cucina vegetariana, l'hand-made e il ballo da sala. Read more...

@silviacomerio

Ancilary #revenue per #hotel e #bedandbreakfast. ow.ly/1v1d30jE0vN

Circa 7 ore fa dal Twitter di Oidart-Blog per B&B via Hootsuite

La stagionalità è una risorsa da ottimizzare, seguendo il corso della #natura, passando dal #vino e dal #turismo esperienziale ow.ly/yysZ30jE081 #hotel #bedandbreakfast via @FTurismo pic.twitter.com/oMxKa9ryQO

Circa 10 ore fa dal Twitter di Oidart-Blog per B&B via Hootsuite

Profili #Instagram per gli appassionati di #libri, che con creatività tessono storie, sono pezzi di emozioni ow.ly/rDml30jDZVX via @val_ina pic.twitter.com/3KnfIyc68f

Ieri dal Twitter di Oidart-Blog per B&B via Hootsuite

@val_ina Quanta poesia in questi profili creativi!

Ieri dal Twitter di Oidart-Blog per B&B via Twitter for Android

#SEO How to force #Google to recrawl your website ow.ly/zVOr30jDZTm

Ieri dal Twitter di Oidart-Blog per B&B via Hootsuite

Profili #istagram per gli appassionati di #libri: raccontano momenti di vita, sono pezzi di emozioni. ow.ly/G7Ys30jDZAp via @val_ina pic.twitter.com/BctBADnSls

Ieri dal Twitter di Oidart-Blog per B&B via Hootsuite

Vedere è una cosa che tutti sanno fare, saper osservare è vedere ciò che altri non vedono. #fotografia #obbiettivamentefrancesco bit.ly/2qRb5GY via @mfrancesco81

Ieri dal Twitter di Oidart-Blog per B&B via Twitter Web Client

Il 33% delle persone abbandona il sito perchè è poco usabile. @7formazione #hotel #neuromarketing #marketingturistico pic.twitter.com/QEEizipMzE

La scorsa settimana dal Twitter di Oidart-Blog per B&B via Twitter Web Client

#SEO per #hotel | il title perfetto per la home: chiave commerciale e luogo+caratteristica principale +nome hotel #7formazione @giorgiotave #turismo

Circa una settimana fa dal Twitter di Oidart-Blog per B&B via Twitter Web Client

Articoli recenti

  • Intervista a Casale Rufo
  • Come rispondere alle recensioni su TripAdvisor
  • Chatbot per il turismo
  • Intervista allo Chef Pierluigi Manfroni
  • Promuovi il blog del B&B in 8 mosse
  • Quando le email appassiscono come fiori
  • Intervista a Il Giardino di Rebecca
  • Dalla Provenza, 4 esempi di colazione in B&B
  • Instagram Stories e turismo: 5 idee per i B&B
  • La Customer Experience di Francesca Taddei
  • Intervista a Silvia Trivellato, guida turistica in Sicilia
  • B&B Day 2017
  • State chattando con me, o con un chatbot?
  • Home Restaurant: la proposta di Legge va al Senato
  • Bed&Breakfast, 10 errori (più uno) da evitare sui Social Media
  • Intervista alla Piccola Sicilia di Palermo
  • Due anni di Oidart.net, il Blog per i Bed and Breakfast
  • Turismo enogastronomico per promuovere il proprio Bed And Breakfast
  • Instagram per Bed&Breakfast: come passare al profilo Business
  • Intervista alla Locanda del Viandante di Anghiari

Google Plus

Copyright © 2018 · Lifestyle Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Login

Questo sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure disabilita l'uso dei cookie dal tuo browser.OK