• HOME
  • B&B e HOTEL
    • Social Media
    • Digital Marketing
    • Strategy
    • Case Study
    • Interviews
    • Events
  • SMALL BUSINESS
  • LIBRARY
  • #OFFTOPIC
  • ABOUT ME
  • CONTACTS

Oidart | Il Blog per i B&B

COME MIGLIORARE LA PAGINA FACEBOOK DEL TUO BED&BREAKFAST

15/02/2015 di Oidart 6 commenti

Hai deciso di migliorare la tua pagina Facebook? CONTATTAMI! Valuteremo insieme come realizzare una strategia che grazie a immagini e nuovi contenuti mirati sappia rispecchiare davvero il tuo B&B e renderlo super-accattivante agli occhi del tuo prossimo Cliente.
Perché un viaggio inizia molto prima di fare la valigia!

 

Questo post è dedicato ai B&B, agli agriturismi e alle piccole strutture ricettive che vogliono migliorare la propria immagine online. Passando da Facebook. Perché il loro target…passa di là!

 

Vi è mai capitato di sentirvi a pezzi dopo un periodo di super-lavoro, oppure esausti per una situazione difficile che sottrae energie? A me sì. E ho imparato che non serve trascinarsi, bisogna agire. Io mi immergo in piscina e macino chilometri, ora che non ho più un cane con cui fare lunghe passeggiate fuori città. Ma a volte non basta e, con un bagaglio leggero, parto da sola per un week-end lontano da tutto. E’ così che, in un momento un po’ triste della mia vita, ho scoperto una piccola dimora di campagna sulle colline del Monferrato. Ho un ricordo meraviglioso di quei giorni passati a dipingere, fare passeggiate a cavallo e chiacchierare sino a tarda sera con i proprietari, sorseggiando dell’ottima grappa piemontese.

Corsi&ricorsi: in questo periodo sto gestendo la pagina Facebook di una struttura ricettiva e, convinta che il benchmarking sia fondamentale, atterro – forse non del tutto casualmente – anche sulla “loro” pagina, certa di trovare immagini, storie, novità…E invece no. Pochi post non aggiornati e fotografie che non valorizzano la location. Dove sono i piatti raffinati dello chef, i cuscini di fiori, le sdraio dove sprofondare leggendo al tramonto? Che dire? Spiace. Spiace perché ci sarebbero tutte le carte in regola per una Pagina bella ed efficace. In grado, cioè, di creare engagement e attrarre nuovi clienti generando valore economico al di fuori del social network.

Per uno scherzo della memoria, a volte ricordo pagine di libri che non mi sono piaciuti. E’ il caso di “Và dove ti porta il cuore” (non me ne vogliano i fan di Susanna Tamaro), che però custodisce un concetto che ho poi trovato perfetto per Facebook:

tra la nostra anima e il nostro corpo ci sono tante piccole finestre, da lì, se sono aperte, passano le emozioni, se sono socchiuse filtrano appena […]. Quando sono aperte il corpo dà una gran luce all’anima e così l’anima al corpo, con un sistema di specchi che si illuminano l’un l’altro”.

Ecco, per me la Pagina Facebook è proprio una grande finestra che mette in contatto l’Azienda con il mondo esterno. Se è curata, con persiane lucide, fiori sul davanzale e lascia intravvedere un accogliente scorcio interno, avrà molte più chances di attrarre Like, Clienti e commenti di una diroccata e in abbandono….no?

I social, e Facebook in particolare, sono ormai strategici in tanti settori. Ma è nel turismo che diventano imprescindibili. Qualunque sia il tuo target, lo troverai là. Account virtuali in atto ma turisti in potenza. Che un giorno, se metterai in atto la strategia giusta, si avvicineranno alla tua finestra social e sbirceranno dentro. Ecco il momento esatto in cui farli sognare! Lì ti giocherai tutto e non avrai una seconda possibilità. Internet e il mobile hanno cambiato le regole del gioco e il comportamento dei turisti.

Eppure…spesso le pagine di hotel e B&B sono gestite con poca convinzione. Ci sono pagine avviate con slancio e poi progressivamente abbandonate, altre che si limitano a pubblicare (solo!) i file delle promozioni (visibilmente nati per altri media e magari creati in Word dal proprietario), oppure che ogni settimana ripropongono lo stesso scatto di una splendida vista mare dal loro patio. Per carità, quel paesaggio sarà anche suggestivo ma….ormai ne ho abbastanza del vostro sole al tramonto!

 

Il settore turistico offre invece molti spunti per creare storytelling e ingaggiare Clienti e Prospect. Basta avere una strategia efficace e metterla in pratica con costanza e passione.

 

Come è emerso dai dati presentati durante l’ultimo IAB Forum a Milano, Facebook in Italia continua a essere in costante crescita. Solo l’11,8% degli iscritti ha 15/18 anni e solo il 18,1% è nella fascia 19/25: non si tratta più di un social per ragazzini, fattene una ragione! E se questo concetto per te non è ancora del tutto sdoganato, dai un’occhiata alle analisi di Vincenzo Cosenza (www.vincos.it)

Facebook, oggi, è uno strumento imprescindibile all’interno di un piano marketing di una struttura ricettiva. Continuare a ignorarlo, considerarlo poco importante o gestirlo in modo non professionale può essere molto negativo e far perdere opportunità.

 

E’ il momento di gestire la tua Pagina in modo più efficiente ed efficace.

 

 Come fare? Magari vorresti rivolgerti a un’Agenzia, ma il tuo conto economico (per ora) non lo permette. Ricorda comunque che ci sono anche tanti blogger specializzati nella comunicazione social e giovani professionisti free-lance in grado di realizzare una valida Facebook Strategy fornendoti strumenti e consigli per continuare a gestirla in autonomia nel tempo, se vorrai.

 

Questo post è rivolto a chi decide di voltare le spalle a una gestione disordinata e inefficace e iniziare a creare la propria visibilità su Facebook in modo professionale, rimboccandosi le maniche in prima persona. Cosa?? Non hai tempo?? Le scuse stanno a zero: approfitta dei periodi di bassa stagione per pianificare e programmare!

 

PREMESSA

In una mattinata tranquilla di bassa stagione, perciò, fermati e, razionalizza la tua attività. Quali sono le caratteristiche del target? Quali i suoi bisogni? In quali periodi dell’anno vorresti aumentare i tuoi Clienti?

ANALISI

Ora pensa ai punti di forza che ti caratterizzano. Perché il turista dovrebbe scegliere proprio te?

Ricordati di non sottovalutare il “tuo” patrimonio turistico, e tantomeno sminuirlo, come a volte capita. Ok, abbiamo capito tutti che il Trentino fa scuola, ha una comunicazione up-to-date e una sincera cultura dell’accoglienza ammirata dai competitors e adorata dai turisti. Con ciò? Rimbocchiamoci le maniche e ripartiamo dalla nostra struttura e dal territorio che la ospita!

Hai scritto l’elenco? Fidati, anche se in testa ti sembra di avere idee cristalline, mettere nero su bianco e costruire una seria strategia Facebook è un’altra faccenda. (Naturalmente hai aperto una Pagina e non stai usando un Profilo Personale, vero?)

Sindrome da pagina bianca? Ok, ecco qualche idea:

  • la location: quali sono i luoghi più belli vicino alla tua struttura
  • la colazione (per un B&B) o la cucina (per un agriturismo). Hai una ricetta super-buona tramandata dalla nonna? Delle magnifiche pesche nel tuo frutteto? Fai marmellate? Tu quelle marmellate le vedi tutti i giorni sulla mensola della hall, ma per il tuo Ospite rappresentano il Graal da portare in città, trofeo di un mondo naturale e gustoso!
  • l’arredamento: rustico, moderno, con pezzi unici, magari raccolti durante i tuoi viaggi in luoghi lontani. Pensaci: ogni oggetto racchiude una storia che magari tu sai a memoria, ma al tuo Ospite farebbe piacere ascoltare! Poco tempo fa ho soggiornato in un piccolo B&B in montagna e mi ha colpito l’accogliente buon gusto dei tipici arredi di uno chalet con pezzi unici raccolti dal nonno dei proprietari in viaggi lontani, avvolti da fascino e mistero. Il risultato: un ambiente unico, un punto di forza della struttura. E secondo voi questo elemento strategico di differenziazione è visibile sul loro sito web o nella pagina Facebook? Naturalmente no.
  • Le gite e le escursioni che puoi organizzare nei dintorni
  • A pochi Km da te c’è un ristorante con uno chef famoso per la sua cucina? Ottimo, puoi organizzare uno stage per appassionati, fare una convenzione, organizzare un Instatour gastronomico (e Instagram ha anche in Italia una community attivissima di appassionati)
  • Quali eventi vengono organizzati nel territorio? Dalla fiaccolata in notturna sulle piste da sci alla raccolta delle mele, dalla gara podistica ai concerti estivi…le occasioni per organizzare pacchetti week-end e promuovere la tua località di certo non mancano. In qualsiasi posto tu sia.
  • E tu? Sei una guida alpina in pensione? Un hippy nostalgico? Hai sposato la causa bio o la cucina vegetariana? Sei un’appassionata di kayak o di knitting? Fallo sapere alla tua nicchia. Troverai persone disposte a scegliere di alloggiare in un luogo dove le proprie passioni sono condivise e valorizzate! Ci avevi mai pensato? Sei proprio tu il principale punto di forza del tuo B&B o agriturismo!

 

E’ finita l’epoca del turismo indifferenziato, i turisti vogliono vivere un’esperienza unica e su misura.

Click To Tweet

 

PIANO E CALENDARIO EDITORIALE

Bene, ora hai materiale a sufficienza per stilare il tuo piano editoriale e calendario editoriale. Scegli una cadenza (almeno bisettimanale) e programma i tuoi contenuti, variandoli nel tempo e pubblicandoli nei giorni e negli orari nei quali la tua audience è più attiva (li trovi nella sezione Insight della tua Pagina). Cura con passione le immagini e le foto, scegli le frasi più accattivanti e alternale con un sincero storytelling della vita nel B&B. Quella vita di cui i tuoi Ospiti hanno nostalgia e che rivedranno volentieri nel proprio feed, ricordando con piacere la bellissima vacanza estiva. Valorizza senza essere ripetitivo, usa la creatività. Riuscirai così a creare engagement e condivisioni. Come ha ribadito Mark Zuckerberg nel primo Q&A aperto al pubblico (Novembre 2014) la reach organica delle Pagine è crollata perché Facebook vuole privilegiare un’esperienza personalizzata dell’utente, facendo visualizzare nel suo feed solo ciò che per lui è importante e pertinente. Il social sta diventando una sorta di “magazine sartoriale, a misura di ciascuno di noi”.

COVER

La cover è un elemento strategico della Pagina: scegli le tue foto più belle, usala anche come strumento per veicolare contenuti testuali e cambiala periodicamente.

FACEBOOK ADS

Ora hai costruito la base della tua Pagina Facebook e puoi decidere, in alcuni periodi strategici per te (bassa stagione?) di attivare una Campagna Facebook Ads. Anche se i passi (che trovi qui) sono pochi e semplici, dovrai studiare molto attentamente il tuo piano, in funzione degli obiettivi e del target. E’ solo incrociando questi due elementi che avrai creato un’offerta accattivante, in grado di far iniziare l’esperienza turistica nella mente di chi leggerà l’annuncio e…non vedrà l’ora di partire. Ovvio, in questa fase bisogna essere un po’ “sgamati”: crea promozioni riservate solo a chi clicca l’annuncio (banale? Affatto. Molte strutture usano gli annunci Facebook per promuovere esattamente la stessa offerta che hanno sul sito, visibile a tutti) e cura con attenzione la pagina di atterraggio, se al di fuori di Facebook.

 

A questo punto…prosegui con tenacia nella tua strategia, modificala nel tempo se lo riterrai necessario e i risultati arriveranno. Sia con nuovi Clienti che, soprattutto, con un netto miglioramento della tua immagine.

Ricorda che il turista, oltre ai grandi portali di prenotazione online, sbircia sempre anche le Pagine social! Non ne sei convinto? Allora dai un’occhiata a questo recente articolo del Corriere della Sera e cambierai idea…


 

Hai deciso di migliorare la tua pagina Facebook? Contattami! Valuteremo insieme come realizzare una strategia che grazie a immagini e nuovi contenuti mirati sappia rispecchiare davvero il tuo B&B e renderlo super-accattivante agli occhi del tuo prossimo Cliente. Perché un viaggio inizia molto prima di fare la valigia!

[contact-form-7 404 "Not Found"]

 

Iscriviti alla Newsletter e scarica il mio White Paper “9 Tattiche per Superare le Aspettative del Cliente e Migliorare la Web Reputation”

No spam guarantee.

I agree to have my personal information transfered to MailChimp ( more information )

Archiviato in: Social Media Etichettato con:Facebook

Le interviste di Oidart.net

Vuoi condividere la tua esperienza in B&B? Contattami per proporti come protagonista della rubrica dedicata alle interviste!

Sei un B&B o una struttura ricettiva?

Iscriviti alla mia Newsletter e scarica il mio White Paper “9 Tattiche per Superare le Aspettative del Cliente e Migliorare la Web Reputation”!

Silvia Comerio

OidartSviluppo strategie di Marketing & Comunicazione curandone ogni aspetto, dall'idea alla sua realizzazione, sino alla grafica. Adoro la cucina vegetariana, l'hand-made e il ballo da sala. Read more...

@silviacomerio

@sorsidiweb Grazie! 😘🍷🍷

Circa 3 mesi fa dal Twitter di Oidart-Blog per B&B via Twitter for Android

@GerosaRoberto Grazie Roberto! Un abbraccio

Circa 3 mesi fa dal Twitter di Oidart-Blog per B&B via Twitter for Android

#google: every single search intent is a business! via @OmiSido at @MBizSummit

Circa 3 mesi fa dal Twitter di Oidart-Blog per B&B via Twitter for Android

Online shopping: il 70% dei carrelli sono abbandonati, il 5% viene recuperato con strategie di reminder e sconti personalizzati #Mbsummit2018

Circa 3 mesi fa dal Twitter di Oidart-Blog per B&B via Twitter for Android

Sempre più aziende scelgono #influencer con meno di 5000 follower: generano maggior ROI e maggior #engagement con un minore investimento #instagram ow.ly/PAfC30mGjzE pic.twitter.com/Vbwwr5Sneb

Circa 3 mesi fa dal Twitter di Oidart-Blog per B&B via Hootsuite

Quanti spunti preziosi per i gestori di #Hotel e #bedandbreakfast nel libro di @MichelaMazzotti ! Lettura super consigliata per chi lavora nel #turismo oidart.net/libro-michela-… pic.twitter.com/PzwTrMNcxA

Circa 4 mesi fa dal Twitter di Oidart-Blog per B&B via Hootsuite

@BrunaAthena Grazie @BrunaAthena 😘😘

Circa 4 mesi fa dal Twitter di Oidart-Blog per B&B via Twitter Web Client

Parlando di #BedAndBreakfast, #turismo e strategie con @fiorellamade: quando gli occhi del turista sono quelli di una Digital Strategist...nasce un'intervista bellissima! ow.ly/QVnV30miEdC pic.twitter.com/mW1mAdq8GG

Circa 4 mesi fa dal Twitter di Oidart-Blog per B&B via Hootsuite

@GerosaRoberto Anch'io! Buon pomeriggio!😊

Circa 5 mesi fa dal Twitter di Oidart-Blog per B&B via Twitter for Android

Articoli recenti

  • Intervista a Lisa e Monica de Il Giardino Nascosto di Anghiari
  • Web Marketing Turistico e oltre di Michela Mazzotti
  • Parlando di B&B, turismo e strategie con Fiorella Madè
  • A Settembre con i nuovi artioli di “Oidart-Il Blog per i B&B”
  • Privacy Policy
  • WhatsApp Business per B&B dai una marcia in più al B&B con le live chat
  • Intervista a Casale Rufo
  • Come rispondere alle recensioni su TripAdvisor
  • Chatbot per il turismo
  • Intervista allo Chef Pierluigi Manfroni
  • Promuovi il blog del B&B in 8 mosse
  • Quando le email appassiscono come fiori
  • Intervista a Il Giardino di Rebecca
  • Dalla Provenza, 4 esempi di colazione in B&B
  • Instagram Stories e turismo: 5 idee per i B&B
  • La Customer Experience di Francesca Taddei
  • Intervista a Silvia Trivellato, guida turistica in Sicilia
  • B&B Day 2017
  • State chattando con me, o con un chatbot?
  • Home Restaurant: la proposta di Legge va al Senato

Google Plus

Privacy Policy

Copyright © 2019 · Lifestyle Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Login