Seo Gardening: coltivare la SEO Semantica
Corsi, workshop e blog sono uno strumento utile per restare sempre aggiornati sulle novità di un mondo – quello del web marketing – che va sempre più veloce. Ma la voracità con cui si fruiscono pagine html non dovrebbe far rinunciare a quell’approfondimento che solo un libro sa dare. Anche in versione e-book, magari da leggere in metropolitana. Io leggo tanto, da sempre. A volte mi capita di trovare testi veramente interessanti, di quelli che sfogli l’ultima pagina con quella piacevole sensazione di aver imparato qualcosa, di esserti spinto oltre il solito livello di apprendimento, per andare in profondità. Alcuni sono famosi e ben pubblicizzati, altri scovati per caso online o segnalati da blogger di nicchia. Ecco, sono proprio queste le letture – poche e selezionate – che vorrei condividere, le stesse che consiglierei a un amico che lavora nella comunicazione, chiacchierando davanti a una tazza di caffè.
Ho appena finito di leggere Manuale di SEO Gardening dall’omonimo blog di Francesco Margherita, che seguo da tempo e trovo una delle risorse più interessanti della rete per chi si occupa di SEO. O, come me, è interessato a decodificare questo universo di cui a volte sembrano sfuggire tutte le chiavi di lettura.
Già il naming – Seo Gardening – è fantastico! Vi è mai capitato di avere un’orchidea che non sopravvive più di una stagione o una pianta grassa che passano gli anni e sembra non crescere mai??? Bene, allora potete immaginare bene cosa significhi essere giardinieri di un parco. Perché la SEO fiorisce e porta traffico solo se curata con passione, costanza e professionalità. Per questo penso che un’Azienda che voglia fare SEO seriamente debba affidarsi a dei professionisti. Il problema è che tanti si professano tali anche se non lo sono e il Cliente, che non è tenuto ad avere conoscenze tecniche per valutare, spesso si affida a chi fa promesse lusinghiere.
E così può capitare – è capitato! – di sentirsi dire che no, il tuo sito CMS non può essere proprio ottimizzato. Bisogna rifarlo completamente, ma con pagine html create ex novo altrimenti “non si può fare SEO”. E tu ti fidi. Sino alla prossima web agency che ti dice che no, è assurdo e inutile, oggi, costruire le pagine da zero quando si può benissimo lavorare sul codice già creato da un CMS, come WordPress!
Proprio per evitare queste situazioni è importante essere informati, approfondire, avere gli strumenti per capire.
Con questo spirito ho iniziato la lettura del “Manuale di SEO Gardening”, trovandolo sempre più avvincente pagina dopo pagina. Un manuale prezioso, da leggere e rileggere con attenzione. Si parte dai concetti base per gestire la SEO di un contenuto web, dalla singola pagina all’intero sito, analizzandone tutti gli elementi.
Poi, passando per tassonomie orizzontali e verticali, logica ipertestuale, link building e semantica lessicale e frasale, si arriva guidati passo per passo sino al cuore semantico della SEO. Lettura facile? Per niente. Ma utile e interessante. Finalmente non c’è più bisogno di essere dei tecnici per capire i meccanismi alla base dell’ottimizzazione per i motori di ricerca!
Il gigante Google non viene preso in esame solo per come classifica i documenti web rispetto ai segnali di ranking classici, ma per la sua capacità di leggere le dinamiche relazionali tra gli utenti del web e soprattutto in base alla sua capacità di stabilire il peso dei significati che vengono espressi nel mercato della domanda e dell’offerta di informazioni che è chiamato ad arbitrare.
E così, dopo aver analizzato le penalizzazioni in cui si può (anche inconsapevolmente) incorrere, l’ultima parte del manuale approfondisce le linee guida di strategia per la visibilità organica di un e-commerce, un’agenzia di viaggio, un blog di ricette e un blog personale. “Seo Gardening” è un vero e proprio manuale di giardinaggio SEO. Hai una vigna ma non provieni da una famiglia che imbottiglia da generazioni? Dovrai imparare a fare gli innesti, curare le viti. Le viti sono delicate e richiedono in ogni stagione sforzi e attenzioni costanti per produrre grappoli succosi e un vino eccellente. Perché, come scrive Francesco Margherita nel Manuale di SEO Gardening,
le occasioni, quelle importanti, quelle dove te la puoi giocare, non sono frutto del caso, ma il prodotto di quello che desideriamo nel tempo più o meno consapevolmente. Siamo quello per cui ci spendiamo, quello che curiamo, quello che proteggiamo.
Alla fine di questo manuale viene proprio voglia di uscire all’aperto e, senza lasciarsi spaventare dal sole d’agosto o dal peso della zappa iniziare con entusiasmo e pazienza questa nuova e avvincente forma di giardinaggio SEO. (…la stessa pazienza che mi servirà per scoprire cosa diventerà il misterioso bulbo ricevuto insieme al libro e che promette: “Curami. Qualcosa nascerà”?)
DA “MANUALE DI SEO GARDENING” HO IMPARATO:
- la Regola Aurea rispetto all’ottimizzazione di un sito per i motori di ricerca (ma non la svelo)
- cos’è una allocazione di Dirichlet e un incastro LDA (e mi riprometto di provarci!)
- che anche chi, come me ha studiato comunicazione e proviene da studi umanistici può avvicinarsi alla SEO e comprenderne i meccanismi
- a capire cosa capisce Google dei testi che popolano il web e che periodicamente analizza decretandone il successo, o meno, nella scalata della SERP
- ad avere un quadro chiaro dei meccanismi che stanno alla base della SEO Semantica. Ora tutti i miei futuri approfondimenti saranno innesti su una pianta che ha finalmente delle radici!
Se anche tu vuoi iniziare la lettura, su Amazon trovi il libro sia in versione cartacea che ebook!
4 Comments
francesco margherita
06/02/2015 at 13:38Silvia, ma che bella sorpresa questa recensione. Grazie mille davvero! 🙂
Silvia Comerio
07/02/2015 at 12:55Grazie a te Francesco: il tuo manuale è veramente utile e interessante! 🙂
Allesandro Fiorini
27/11/2015 at 08:55Silvia, come al solito sei precisa e hai creato in me una propensione a leggere questo libro che acquisterò di certo. E complimenti per l’articolo 😉
Silvia Comerio
01/12/2015 at 20:18Grazie! 🙂 Questo manuale è veramente efficace, anche se alcuni passaggi/concetti richiedono tempo per essere assimilati. Almeno, per me è stato così. Ti consiglio di seguire anche il blog di Francesco Margherita, sempre ricco di spunti: http://www.seogarden.net/ Alla prossima!