La rubrica – assolutamente gratuita – dedicata alle interviste ai B&B mi appassiona sempre di più perchè mostra il punto di vista personale di chi gestisce i Bed and Breakfast, ognuno dei quali ha un’anima diversa e distintiva.
Alcune interviste hanno un taglio più B2B, altre strizzano l’occhio al B2C. Ed è questa coralità di voci che rende interessante la condivisione delle esperienze di chi ogni giorno, con impegno e passione, lavora nel settore turistico, linfa vitale del nostro Paese.
Oggi vi presento Casale Rufo, un bellissimo B&B alle porte di Roma, immerso in un podere di antichi olivi. Ce ne parla Davide, il giovane titolare che si occupa in toto della gestione.
Come è nato il progetto Casale Rufo? Da quanto tempo siete aperti?
Il progetto nacque circa 2 anni fa da un’idea mia e della mia famiglia maturata nel tempo, poiché iniziammo con una “semplice” Casa Vacanza. A giugno 2017 inaugurammo il nostro Casale Rufo, ristrutturandolo ed ampliandolo fino a farlo diventare una struttura con numerose camere matrimoniali, offrendo i servizi di pernottamento e prima colazione. Abbiamo deciso di puntare tutto sulla nostra passione che è sempre stata quella dell’ospitalità, dedicando al nostro ospite il massimo che la nostra struttura può dare. Stiamo cercando di crescere a piccoli passi e di essere più innovativi possibile: speriamo e crediamo di essere sulla strada giusta.
Qual è il punto di forza principale di Casale Rufo? Come lo comunicate ai potenziali clienti?
La struttura si trova in una posizione fortunata, ben collegata con le varie cittadine balneari del litorale pontino. La città di Terracina dista circa 10-15 minuti d’auto; nel raggio di 20 minuti abbiamo poi il Circeo, Sabaudia e Sperlonga – considerata la Perla del Tirreno. L’isola di Ponza è raggiungibile in 40 minuti con un aliscafo da Terracina. Il nostro paese, Sonnino, è cresciuto sotto molti punti di vista negli ultimi anni e attira nel centro storico sempre più nostri clienti. All’interno della nostra struttura mettiamo a disposizione diversi depliant di attività ricreative e balneari.
La colazione è un asset fondamentale: quali sono le caratteristiche di quella di Casale Rufo e in quali location la proponete?
Certamente, noi teniamo in modo particolare alla colazione a base di prodotti tipici locali. Offriamo succhi e thè di vario gusto oltre anche a proporre prodotti confezionati ma la nostra colazione principalmente prevede prodotti tipici locali e viene servita a buffet nella nostra sala colazioni. In alternativa, il cliente può decidere di fare colazione nell’ampio giardino, circondato da un oliveto, con diversi divanetti dove potersi rilassare nella natura. Su richiesta specifica offriamo anche la colazione salata.
Avete una strategia per incentivare le prenotazioni dirette o vi affidate esclusivamente alle OTA?
Noi siamo partner ufficiale di Booking.com quindi le nostre prenotazioni provengono principalmente da questo portale online. Booking.com è una piattaforma che ha permesso a diversi clienti (anche stranieri) di conoscerci e devo dire che rappresenta per noi un grande punto di forza. Abbiamo a disposizione anche un sito ufficiale dove il cliente può prenotare via telefono o mail e ultimamente devo dire che capita spesso. Inoltre nel nostro Casale è presente una reception attiva in quasi tutte le ore della giornata. La nostra struttura è nata da poco, non sappiamo dirvi dove arriveremo ma possiamo assicurarvi che saremo presenti nel modo più professionale possibile. Il premio Guest Review Awards dell’annata 2017 ci dà molta forza e convinzione dei nostri mezzi!
Quanto sono importanti i social per Casale Rufo? In base alla vostra esperienza, rappresentano un canale efficace anche per aumentare le prenotazioni, oltre che per la visibilità?
Siamo presenti sui social con una pagina Facebook, un account Instagram e un account TripAdvisor. I social ci aiutano tantissimo, cerchiamo di essere più attivi possibile pubblicizzando molto ciò che facciamo e cosa avviene in struttura e difatti riceviamo diverse richieste anche attraverso Instagram e Facebook. Negli ultimi tempi stiamo anche sponsorizzando le nostre foto in modo che possano essere visibili a un pubblico maggiore di quello locale e magari renderci presenti non solo in ambito nazionale. Il nostro “hashtag” ufficiale è #casalerufo.
Un messaggio in bottiglia per i lettori di “Oidart.net Il Blog per i B&B” (inteso come gestori di B&B e R&B)
Innanzitutto ringrazio la vostra redazione per la piacevole intervista, poi invito i lettori di oidart.net Il Blog per i B&B a visitare le nostre pagine partendo dal sito ufficiale per arrivare ai profili social; saremo a vostra completa disposizione per qualsiasi informazione ricordando a tutti che da noi avrete una gestione familiare, il comfort delle nostre camere e la bontà di un’abbondante colazione. Grazie a tutti!

No Comments