Podere Argo, Agriturismo nel cuore della Maremma: perfetta armonia tra Storytelling, Blogging e Strategia. Un esempio eccellente per le piccole strutture.
Ho scoperto il blog di Podere Argo sul gruppo #adotta1blogger, splendido progetto di Paola Chiesa, in uno dei rarissimi casi in cui non è stato adottato il post di un marketer, ma di una struttura ricettiva. Una piccola struttura ricettiva. Quelle per cui scrivo, sperando di poter essere utile con le mie riflessioni. Quelle che troppo spesso sottovalutano l’importanza del Web. O guardano con diffidenza agenzie e collaboratori esterni, dai tariffari spesso eccessivi per le casse di chi magari ha poche camere e un’attività stagionale. Quelle che nei Gruppi dedicati al turismo scrivono di “non avere tempo” per gestire un blog, e si domandano se sia davvero così utile. Sì, lo è. E Podere Argo è un esempio di come questa importante attività si possa conciliare con la gestione operativa. Così fa Beatrice, che con squisita cortesia mi ha rilasciato questa intervista. Il suo blog mi ha conquistato al primo sguardo, perchè non si limita a veicolare contenuti, ma trasmette emozioni con una sinergia di immagini, parole e cuore. Ma anche tanta strategia, perchè l’attività di Blogging è solo uno dei diamanti della riviera che compone le attività Web della struttura.
Qual è la filosofia di Podere Argo?
La mia filosofia che ho esposta nel “Nostro Credo” sul sito e ciò in cui credo è l’amore e la passione per la terra, ( io sono milanese di origine e contadina per scelta), il rispetto per l’ambiente, la bellezza delle cose semplici, la voglia di sporcarsi le mani con la terra, il calore dell’accoglienza e dell’ospitalità, e la gratitudine.
Qual è o quali sono i principali obiettivi della vostra strategia di Digital Marketing?
Il principale obiettivo della mia strategia di Digital Marketing è quello di condividere la mia passione per la vita in campagna a stretto contatto con i cicli naturali, per la coltivazione e l’autoproduzione di cibo sano e genuino, e il mio amore per la Maremma una terra bella e selvaggia ricca di storia, di natura incontaminata, di gente autentica e di sapori genuini, una terra che mi ha accolto e che mi ha fatto sentire subito a casa.
Collaborate con professionisti esterni oppure è tutto Made in Argo?
Niente collaboratori professionisti esterni, è tutta farina del mio sacco. In passato ho lavorato nel campo dell’Internet Marketing, quando i social ancora non esistevano. Sono una persona molto istintiva ed anche un po’ idealista, sono convinta che le emozioni e le passioni vincono sempre e quindi la mia strategia è quella di condividere le mie emozioni e passioni.

Foto: Podere Argo
Blog
Sono davvero pochi, in Italia, i B&B che hanno un blog e, spesso, avrebbero bisogno di una “rispolverata” in ottica digital marketing. Podere Argo è invece un brillante esempio di comunicazione online molto curata e perfettamente in linea con i valori distintivi della struttura.
Come è nata l’idea, la scintilla che vi ha fatto realizzare il blog?
Il desiderio di aprire un blog lo covavo dentro da parecchio tempo ma non avevo il coraggio di farlo. Quando mi sono trasferita qui al podere, io cittadina milanese che negli anni aveva vissuto in grandi metropoli europee come Londra, Parigi, Madrid, sono rimasta affascinata da questa nuova vita in mezzo alla natura e da subito ho sentito il bisogno di condividere tutto ciò che vivevo e imparavo ogni giorno dai miei meravigliosi vicini di podere, dei contadini veri loro.
Il blog l’ho però aperto solo in seguito, in un momento difficile della mia vita. Mi ero separata dal padre delle mie figlie e anche il mio lavoro era un po’ calato. Invece di abbattermi ho pensato che in attesa di tempi migliori potevo investire il mio tempo a fare qualcosa che amo e cioè scrivere, raccontare storie e condividere le mie passioni. Devo dire che è stata una scelta sicuramente vincente, le cose dopo poco sono cambiate e in meglio e il blog mi ha fatto conoscere tantissime persone meravigliose.

Foto: Podere Argo
Come vi siete organizzate con la creazione e la pubblicazione dei contenuti? Seguite un calendario editoriale?
Premesso che i post li scrivo, curo, e pubblico tutti io personalmente, non ho mai avuto un vero e proprio calendario editoriale. Ogni mese decido quali argomenti trattare, ma è un calendario molto libero e flessibile, tranne in casi particolari di lanci di nuovi prodotti, eventi, corsi, offerte. Se per esempio provo una nuova ricetta, faccio qualche nuova “scoperta” in campagna o ho un nuovo progetto stravolgo il mio calendario senza problemi.
Il vostro blog è integrato con l’eCommerce. Come giudichereste i risultati economici e di comunicazione/immagine di questa scelta?
Sicuramente è stata una scelta azzeccata, i miei clienti possono seguire con i loro occhi le nostre semine, i lavori sul campo e leggere come coltivo e produco tutti i miei prodotti biologici: i legumi, le verdure dell’orto sinergico, il miele, la lavanda. Ciò infonde sicuramente fiducia sulla genuinità del prodotto e invoglia le persone ad acquistare da noi.
Non ho ancora un vero e proprio e-commerce, ma è uno degli obbiettivi del 2016. Presto spero di averne uno per rendere più semplice l’acquisto on line.

Foto: Podere Argo
Imaging
La comunicazione visiva, nel turismo, è fodamentale. Perchè, se ben gestita, sa trasmettere con immediatezza il “sapore” del soggiorno e l’atmosfera che si respira nel B&B, avvolgendo l’Ospite con il calore elegante dell’empatia al primo sguardo. E nel visual di Podere Argo, in tutta la sua comunicazione Web, si respira il profumo di lavanda, di rugiada e di miele. Profumo dell’orto. Profumo di buono.
Parliamo di immagini: come scattate, preparate e scegliete le foto da utilizzare?
Scatto io personalmente tutte le foto del blog. Sono partita con mezzi molto rudimentali, un telefonino, mentre ora mi sono attrezzata con una buona macchina fotografica. Le immagini giocano sicuramente un ruolo fondamentale, sono la vetrina della nostra azienda e dell’agriturismo. Scelgo quelle che più mi emozionano e mi colpiscono visivamente. Per le foto promozionali dell’agriturismo e quelle del campo di lavanda mi sono invece avvalsa di un fotografo professionista.
Divago, ma la tentazione è forte dato che i vostri canali social sono gestiti con grande professionalità. Valentina Veneziano mi ha parlato nella sua intervista del ruolo chiave giocato da Instagram. Voi cosa ne pensate?
Instagram l’ho iniziato ad usare da due anni circa, e sicuramente è uno dei canali social più potenti per promuovere la mia azienda. Ma credo che in termini di vendita di prodotti e di prenotazioni dell’agriturismo il blog e la mia Pagina Facebook siano stati fino ad ora i canali più efficaci.
Orologio alla mano, quanto tutte queste attività impattano sulla gestione ordinaria dell’agriturismo in termini di tempo?
La gestione dei Social mezz’ora circa al giorno. La gestione del Blog richiede invece più tempo, è più impegnativa, ma non saprei quantificarla esattamente. Il mio è un lavoro molto stagionale, sia per quanto riguarda l’azienda agricola che l’agriturismo, cerco quindi di approfittare dei tempi morti, l’inverno, per dedicarmi al blog. In primavera e in estate sono più impegnata con il lavoro sul campo e il blog passa in secondo piano, anche se continuo comunque ad aggiornarlo.

Foto: Podere Argo
Payoff
Consigliereste a ogni B&B di aprire un blog oppure “per molti ma non per tutti”? Quali distinguo fareste?
Il Blog se gestito bene e regolarmente è un grosso impegno quindi lo consiglio solo a chi ha davvero voglia e tempo di investire in questa attività. Scrivere un post ogni due o tre mesi non ha senso e avrà scarsi risultati. Alle attività più grandi consiglio di investire in qualcuno che scriva i post per loro, condividere e coinvolgere i clienti e gli ospiti non può fare altro che dare risultati positivi.
Podere Argo in una frase o una parola. Non vale usare keyword e description della SEO! ; )
Coltivatrice di passioni.

Foto: Podere Argo
Beatrice Galgano è nata nel cuore pulsante della Milano da bere degli anni sessanta e cresciuta in un condominio sognando la libertà che solo la natura sa dare. Dopo la Laurea in filosofia teoretica e la specializzazione in Egittologia a Parigi, parte per seguire scavi archeologici in Maremma e in Egitto e, dopo un lavoro come consulente aziendale in Italia e all’estero, ha dato vita al suo sogno: Podere Argo.
3 Comments
Viaggi in moto?Ecco i migliori 6 posti da vedere nel 2016!
02/09/2016 at 16:29[…] #1.PODERE ARGO: ATTRAVERSO GLI OCCHI DI SILVIA COMERIO […]
Le interviste di Oidart.net - Il Blog per i B&B e le piccole strutture ricettive
19/10/2016 at 15:05[…] Sono quelle stesse persone con cui si crea empatia al primo sguardo, quelle che accolgono il turista e lo fanno sentire bene. Oppure mi imbatto in profili Instagram ben gestiti (una rarità!), una comunicazione social che pare cucita su misura da un bravo sarto (altra rarità) e sa alimentare un dialogo costruttivo con i followers, mantenendo relazioni con i vecchi Clienti e gettando le basi per acquisirne di nuovi. A proposito, hai già letto la mia intervista a Podere Argo? […]
Intervista alla Locanda del Viandante di Anghiari - Oidart, il Blog per B&B
09/11/2016 at 07:52[…] Locanda del Viandante di Anghiari è la struttura che, dopo il post di qualche mese fa dedicato a Podere Argo, va ad aprire la nuova sezione di Oidart.net per le interviste ai gestori di Bed&Breakfast, […]