• HOME
  • B&B e HOTEL
    • Social Media
    • Digital Marketing
    • Strategy
    • Case Study
    • Interviews
    • Events
  • SMALL BUSINESS
  • LIBRARY
  • #OFFTOPIC
  • ABOUT ME
  • CONTACTS

Oidart | Il Blog per i B&B

Il Wi-Fi gratuito è un Cactus!

15/03/2016 di Oidart 9 commenti

gestire wi-fi gratuito hotel

..ma il Wi-Fi in Hotel/B&B è un tema banale! Dici? Lo chiediamo ai tuoi Clienti?

Il Wi-Fi, croce e delizia (rispettivamente) di Bed&Breakfast e Turisti. E’ uno dei servizi più apprezzati di sempre. Ma occhio alle “spine”. Quando non funziona o quando è assente, piovono lamentele che rischiano di incrinare la web reputation, perché è online che il Cliente ama lamentarsi di gusto.

E se l’Italia resta agli ultimi posti nell’erogazione gratuita di questo servizio, una bella infografica pubblicata da HotelNewsNow, che trovi in fondo al post, evidenzia come

il #wi-fi gratuito in hotel non è più amenity, ma commodity, come l’acqua e l’energia elettrica

Click To Tweet

Secondo la ricerca, condotta su 500 ospiti in Hotel:

  • il 94% si collega dalla camera, il 68% dalla lobby e il 47% dal ristorante
  • il 72% sostiene che una struttura ricettiva senza free wi-fi sia una “vera scocciatura”
  • il 53% sarebbe anche disposto a pagare per avere un upgrade che consenta maggiore velocità di connessione
  • il 50% riscontra problemi di vario tipo con la connessione

Wi-Fi e B&B: 7 situazioni tipo

1) Per scrupolo telefoni prima della partenza per essere sicuro che il wi-fi ci sia, dato che nel sito non è specificato. Ti rispondono come se avessi chiesto una banalità colossale – “Ma certo!” – e metti il laptop in valigia perché per te è uno strumento di lavoro e ti servirà. All’arrivo scopri che il servizio wi-fi c’è ma a pagamento, a € 10,00 AL GIORNO.
2) La presenza del wi-fi è ben segnalata sul portale da cui hai prenotato e anche sul sito della struttura. Respiro di sollievo. Incroci le dita e speri che la connessione non sia un bit tremolante nell’etere. Invece è proprio così, e sali sul tetto del B&B per cercare una rondine cui affidare messaggi in bottiglia.

3) Non solo non c’è il wi-fi, ma nemmeno la linea telefonica! I gestori ti dicono che non c’è campo ma che è un’opportunità perché ti aspettano giornate di totale relax lontano da tutto. Ora, per prima cosa gradirei segnalare ai miei cari che sono arrivata viva. In secondo luogo, le vacanze “Digital Detox” sono fantastiche, ma vorrei decidere io se e quando farle.

4) Sai che il wi-fi c’è, ma al check-in non viene menzionato. Ti dimentichi di chiedere la password e ti ritrovi in camera, offline, consapevole che il gestore della struttura, terminate le colazioni, non sarà presente sino al giorno dopo.

5) Ricevi la password wi-fi senza chiederla. WOW effect :O Poi metti a fuoco il foglietto che ti ritrovi in mano e senti gli occhi incrociarsi solo a osservare la sequenza alfanumerica. Lo sai, alla diciottesima cifra sbaglierai e dovrai riprovare. Ti farai dettare la password dai compagni di viaggio, ma anche loro inciamperanno tra la “O” e lo “0” di questo lungo codice da decrittare.

6) La password ti aspetta in camera, sul comò. Ma il bigliettino è ingiallito, sgualcito, spiegazzato, perché è già stato tra (molte) mani degli Ospiti precedenti. Non è una bella sensazione…

7) Non solo ricevi subito le credenziali al check-in, scopri anche che la connessione è una scheggia nonostante tu sia immerso in un rarefatto paesaggio collinare. Non ti sembra vero e la prima cosa che scriverai nella tua recensione su Booking.com sarà, come tutti gli altri prima di te, “wi-fi velocissimo”!

 

 

Perché noi Clienti siamo fissati con il Wi-Fi

Caro B&B, anche se tu non sei uno “smanettone”, per molte persone la connessione Internet è indispensabile. Serve al free-lance che deve comunicare con i suoi Clienti, al professionista cui il collega invierà dei documenti da studiare in vista della prossima riunione, a chi vuole condividere sui Social, sentire la musica su Spotify o non perdersi il video settimanale del suo blogger preferito. Rassegnati, anche se il Wi-Fi per te è un costo, per il Cliente nel terzo millennio è un servizio imprescindibile, che va garantito ed erogato con serietà.

Wi-Fi Best Practices per B&B, Agriturismi e piccole strutture

  • CONNESIONE VELOCE
    La connessione Wi-Fi deve essere performante. Non ci sono scuse. Che la tua struttura si trovi sulle vette innevate o su uno scoglio, rivolgiti a un professionista serio che sappia attivare un servizio eccellente. Questo è il presupposto fondamentale.
  • ARRICCHISCI LA MAILING LIST
    Poi c’è la comunicazione, un’opportunità da giocarti con strategia. Ci sono servizi che permettono ai Clienti di accedere alla rete solo lasciando la propria email, oppure passando dalla tua Pagina Facebook. E se ancora sei tra le fila di quelli che pensano che Facebook sia un inutile giochino per bambini, aggiornati e leggi le statistiche! 🙂
    Sfrutta questa opportunità di collezionare in modo semplice i contatti dei tuoi Ospiti. Ma mi raccomando, non dimenticarli nel cassetto: usali per campagne di email marketing profilate (= con promozioni esclusive riservate ai “già Clienti”, utili per riempire periodi di bassa stagione o buchi nelle prenotazioni).
  • COMUNICA IL CODICE AL CHECK IN
    Dimostra professionalità e attenzione nei confronti dell’Ospite lasciandogli in fase di check-in un bigliettino formato business card con il codice wi-fi. E’ uno di quei gesti “a costo zero” per te ma con un notevole impatto positivo nella percezione del Cliente. A proposito, sei già iscritto alla mia newsletter? Riceverai il mio White Paper “9 Tattiche per Migliorare la Soddifazione del Cliente”!
    Sfrutta questa opportunità di comunicazione abbinando una call-to-action. Puoi, ad esempio, invitare a seguire la tua Pagina Facebook o a iscriversi alla Neswsletter per ricevere le tue offerte. Affidati a un grafico per realizzare un layout allineato alla tua corporate image ed evita di tagliare a mano i biglietti da visita: online ci sono servizi rapidi e di ottima qualità a prezzi davvero contenuti (es. 1.000 biglietti a € 22,00, non male vero?).
  • SCEGLI UN PASSWORD FACILE
    Magari non il nome della struttura, se non vuoi che i passanti giù in strada la scoprano agevolmente… Ma almeno una combinazione semplice di due parole, o una parola e un numero, semanticamente importanti per il tuo core business!

 

 

hotel wi-fi statistiche

Iscriviti alla Newsletter e scarica il mio White Paper “9 Tattiche per Superare le Aspettative del Cliente e Migliorare la Web Reputation”

No spam guarantee.

Archiviato in: Strategy Etichettato con:customer care, wi-fi

Le interviste di Oidart.net

Vuoi condividere la tua esperienza in B&B? Contattami per proporti come protagonista della rubrica dedicata alle interviste!

Sei un B&B o una struttura ricettiva?

Iscriviti alla mia Newsletter e scarica il mio White Paper “9 Tattiche per Superare le Aspettative del Cliente e Migliorare la Web Reputation”!

Silvia Comerio

OidartSviluppo strategie di Marketing & Comunicazione curandone ogni aspetto, dall'idea alla sua realizzazione, sino alla grafica. Adoro la cucina vegetariana, l'hand-made e il ballo da sala. Read more...

@silviacomerio

Ancilary #revenue per #hotel e #bedandbreakfast. ow.ly/1v1d30jE0vN

Circa 6 ore fa dal Twitter di Oidart-Blog per B&B via Hootsuite

La stagionalità è una risorsa da ottimizzare, seguendo il corso della #natura, passando dal #vino e dal #turismo esperienziale ow.ly/yysZ30jE081 #hotel #bedandbreakfast via @FTurismo pic.twitter.com/oMxKa9ryQO

Circa 10 ore fa dal Twitter di Oidart-Blog per B&B via Hootsuite

Profili #Instagram per gli appassionati di #libri, che con creatività tessono storie, sono pezzi di emozioni ow.ly/rDml30jDZVX via @val_ina pic.twitter.com/3KnfIyc68f

Ieri dal Twitter di Oidart-Blog per B&B via Hootsuite

@val_ina Quanta poesia in questi profili creativi!

Ieri dal Twitter di Oidart-Blog per B&B via Twitter for Android

#SEO How to force #Google to recrawl your website ow.ly/zVOr30jDZTm

Ieri dal Twitter di Oidart-Blog per B&B via Hootsuite

Profili #istagram per gli appassionati di #libri: raccontano momenti di vita, sono pezzi di emozioni. ow.ly/G7Ys30jDZAp via @val_ina pic.twitter.com/BctBADnSls

Ieri dal Twitter di Oidart-Blog per B&B via Hootsuite

Vedere è una cosa che tutti sanno fare, saper osservare è vedere ciò che altri non vedono. #fotografia #obbiettivamentefrancesco bit.ly/2qRb5GY via @mfrancesco81

Ieri dal Twitter di Oidart-Blog per B&B via Twitter Web Client

Il 33% delle persone abbandona il sito perchè è poco usabile. @7formazione #hotel #neuromarketing #marketingturistico pic.twitter.com/QEEizipMzE

La scorsa settimana dal Twitter di Oidart-Blog per B&B via Twitter Web Client

#SEO per #hotel | il title perfetto per la home: chiave commerciale e luogo+caratteristica principale +nome hotel #7formazione @giorgiotave #turismo

Circa una settimana fa dal Twitter di Oidart-Blog per B&B via Twitter Web Client

Articoli recenti

  • Intervista a Casale Rufo
  • Come rispondere alle recensioni su TripAdvisor
  • Chatbot per il turismo
  • Intervista allo Chef Pierluigi Manfroni
  • Promuovi il blog del B&B in 8 mosse
  • Quando le email appassiscono come fiori
  • Intervista a Il Giardino di Rebecca
  • Dalla Provenza, 4 esempi di colazione in B&B
  • Instagram Stories e turismo: 5 idee per i B&B
  • La Customer Experience di Francesca Taddei
  • Intervista a Silvia Trivellato, guida turistica in Sicilia
  • B&B Day 2017
  • State chattando con me, o con un chatbot?
  • Home Restaurant: la proposta di Legge va al Senato
  • Bed&Breakfast, 10 errori (più uno) da evitare sui Social Media
  • Intervista alla Piccola Sicilia di Palermo
  • Due anni di Oidart.net, il Blog per i Bed and Breakfast
  • Turismo enogastronomico per promuovere il proprio Bed And Breakfast
  • Instagram per Bed&Breakfast: come passare al profilo Business
  • Intervista alla Locanda del Viandante di Anghiari

Google Plus

Copyright © 2018 · Lifestyle Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Login

Questo sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure disabilita l'uso dei cookie dal tuo browser.OK