Lei si chiama Maria Fabrizio ed è una giovane designer della South Carolina. Il suo libro Cultivating Creativity mi è piaciuto molto, per questo lo consiglio a tutti coloro che amano la creatività, inseguono il pensiero laterale e, come me, stanno bene quando hanno dei colori e tanti fogli a portata di mano.
L’ho scovato quasi per caso, sul web, nella top list di Creative Bloq (alla quale non ho finito di attingere!) sui migliori libri dedicati alla creatività. Ed è stato un colpo di fulmine. La copertina mi ha conquistato da subito con l’immagine di un campo che l’azione di dipingere coltiva creando ordinate strisce di colore. E’ così:
Proprio come il giardino dei nonni dell’Autrice, che rappresenta il piacevole fil rouge del libro.
This book is about optimism and the process of creating, with a quiet parallel to gardening. I’ve learned through uncounted hours of failure that creative longevity is about what you do prepare yourself for the ripe moment, when the potential of an idea is able to grow into something useful. I don’t offer the secret formula for a successful creative crop in these pages, just the value of experimentation and intentional reflection as you work to make your task of creating plentiful. Finding satisfaction in making is about enjoying the cycle
Quando, anni fa, ho seguito un corso di grafica, il bravissimo Art Director Daniele Francaviglia naturalmente poteva spiegare tecniche e “trucchi” ma non infondere a noi studenti quel “quid” in più che fa la differenza. L’insight creativo che risolve brillantemente il progetto grafico non si impara sui banchi ma nell’esperienza di ogni giorno. Per questo Daniele ha suggerito di leggere tanto, osservare e fare proprie una serie di immagini e stilemi visuali che poi, all’occorrenza, il nostro cervello saprà recuperare con un tocco personale. E’ in quell’occasione che ho capito quanto l’arte (intesa anche come grafica e design) sia simile alla letteratura. Potrai scrivere davvero bene solo dopo aver letto tanto, approfondito e studiato. Non intendo lo studio scolastico, ma quella passione che ti spinge a voler conoscere sempre di più. E così accade nella creatività: serve conoscere le basi per poi magari decidere consapevolmente di ignorarle, sapere la storia dei grandi del passato – anche teorica – e, soprattutto, divorare immagini! Osservare, scardinare i meccanismi visuali e archiviarli in cassetto ordinato della nostra mente. Uno dopo l’altro.
Ricordo che una mia amica ha passato gli anni dell’adolescenza disegnando manga. Ha iniziato copiando da modelli, per poi diventare sempre più brava e possedere una serie infinita di immagini mentali da replicare a matita a mano libera in qualsiasi momento. Funziona così, dobbiamo prenderci cura della nostra creatività, come faremmo con un giardino che necessita di attenzioni quotidiane.
E il percorso è avvincente e bello, proprio come dimostra la designer Maria Fabrizio in Cultivating Creativity: Daily Rituals for Visual Inspiration!
3 motivi per leggere questo libro
- E’ ricco di consigli pratici per stimolare la creatività e lasciare spazio al famoso emisfero destro attraverso una serie di tips che fanno parte della vita quotidiana della stessa autrice. Ad esempio, seguire le proprie inclinazioni naturali e capire in quali momenti del giorno (o della notte) si è più creativi, tenere uno sketchbook, creare un proprio Kuler scannerizzando colori naturali e archiviandoli in file ben catalogati, per dare un tocco più naturale alla palette cromatica di vettoriali e pattern. Ma anche mettersi alla prova in esercizi tipografici e mantenere verso il mondo uno sguardo curioso. Un consiglio che non mi sarei aspettata è quello di trovarsi un’ “uniforme” per il lavoro e mantenerla nel tempo, per evitare di perdere energie e minuti nella scelta ogni mattina degli abiti da indossare. Ci sono illustri esempi di Geek che portano avanti questo trend (v. Mark Zuckerberg), ma…da una creativa non me lo sarei mai aspettato!
- “Cultivating Creativity” è un libro bellissimo anche dal punto di vista dell’impaginazione e delle illustrazioni che lo completano, spesso realizzate ad acquarello in uno stile pulito ed essenziale, ma accogliente. Un layout 10 e lode!
- Sono pagine che spingono all’azione, trasmettono tutta la positività e l’ottimismo di un’artista che ha fatto della creatività una scelta di vita. Puoi leggere questo libro in veranda in una calda serata estiva o in spiaggia, ma non vedrai l’ora di sederti alla scrivania e aprire la scatola dei colori!
Un’artista da scoprire
Maria Fabrizio ha un blog, Wordless News, in cui pubblica ogni giorno un’illustrazione ispirata a un fatto di cronaca. Nessuna parola, sola la forza dell’immagine e di uno stile particolare e incisivo. Per scoprire di più sul progetto, ti consiglio questa intervista!
1 Comment
bla bla blogger 23 ottobre 2015 - Social-Evolution di Paola Chiesa
22/10/2015 at 22:20[…] “Cultivating creativity – daily rituals for visual inspiration” di Maria Fabrizio. Silvia Comerio […]