Menu
Libri

Ingredienti di Digital Marketing per la Ristorazione – di Luca Bove e Nicoletta Polliotto

Il libro di Luca Bove e Nicoletta Polliotto, ” Ingredienti di Digital Marketing nella Ristorazione ” è un manuale ricco di Case Study e spunti strategici per migliorare la presenza web di ristoranti e non solo. Ecco perchè!

 

Food: l’importanza del Digital Marketing

Un ristorante dall’atmosfera speciale. Piatti squisiti e materie prime di alta qualità. Vi sto ingolosendo? Allora aggiungiamo anche una cena con vista panoramica su uno scorcio suggestivo e un’accoglienza cortese sin dalla telefonata di prenotazione. Questo locale ha tutte le carte in regola per attivare un passaparola positivo e, di sicuro, avrà un giro di Clienti affezionati. Eppure, oggi, tutto questo può non bastare.

Quest’estate mi sono fermata in un ristorante umbro con cucina tipica ed è stata un’esperienza davvero piacevole perché ogni dettaglio contribuiva a creare un’atmosfera caratteristica. Clima disteso e informale, ironia garbata di un cameriere estroverso e di uno chef che fa della comunicazione con i Clienti in sala un atout… mentre ti perdi a leggere le centinaia di frasi scritte a mano su muri, soffitto e ogni superficie disponibile. Così la mente vola a immaginare come il locale si trasformerà a sera inoltrata, e non è difficile pensare che quella chitarra appesa alla parete diventi il cuore pulsante di un’allegria un po’ brilla. Non sono capitata per caso in questo ristorante, ma l’ho scelto dopo attenta consultazione di TripAdvisor, come anche altre persone presenti a pranzo quel giorno.

 La Web Reputation è un elemento fondamentale e imprescindibile. E spesso i ristoratori – per mancanza di tempo o di… “orientamento” digital – perdono gustose opportunità di comunicazione e Inbound Marketing. Eppure avrebbero così tanto da raccontare! Dalla storia degli ingredienti alla condivisione delle ricette, sino ai premi vinti o agli eventi cui partecipano. Ogni ristorante è un universo a sé, con valori distintivi che vanno comunicati ai potenziali Clienti: quelle persone che condividono lo stesso universo valoriale e che ancora non conoscono la struttura. Oltre, naturalmente, a fidelizzare con attenzione il Cliente di passaggio. Come? Con creatività, empatia e gusto. Sempre poggiati su una solida base strategica, con obiettivi definiti e quantificabili.

Il mio blog è dedicato ai B&B e ai piccoli business, e a entrambi può essere utile una riflessione sul Digital Marketing nel settore food. Se la colazione è un elemento chiave che i B&B dovrebbero comunicare meglio, anche gli agriturismi e i ristoranti otterrebbero grandi vantaggi da un piano di Digital Marketing che li renda protagonisti, centro di una community di appassionati. E se la strategia è efficace, dallo schermo al tavolo apparecchiato il passo è breve.

 

 

Ingredienti di Digital Marketing per la Ristorazione – di Luca Bove e Nicoletta Polliotto

 

Il libro di Luca Bove e Nicoletta Polliotto, Ingredienti di digital marketing per la ristorazione, è un testo chiaro e completo, che accompagna per mano il lettore mantiene la promessa di copertina: “la ricetta perfetta per rendere più efficace la tua presenza online”.

Seguo da tempo Nicoletta e il suo blog, “Comunicazione nella Ristorazione” perché l’argomento mi appassiona molto, e appena è uscito il manuale, l’ho letto d’un fiato. Come sai, parlo solo dei libri che ho trovato veramente utili e in grado di lasciare un segno. E questo ha un posto d’onore sullo scaffale che, in verità, non ha ancora raggiunto perché, come un buon whisky, va assaporato con calma, magari rileggendone alcuni capitoli, per tenerli con sé, preziosi alleati in cucina e fuori.

Dopo un’interessante panoramica sullo stato dell’arte nel settore ristorativo, il volume approfondisce l’importanza centrale di un sito web ben fatto, l’integrazione con i Social Media e la Content Curation. Anche la Local Search è un elemento da curare, come le Digital PR e un’attenta misurazione dei risultati, grazie a specifici tool. Io adoro la buona tavola e sono sempre alla ricerca di nuovi ristoranti da esplorare, soprattutto quando organizzo un week-end fuori porta, ma non mi è MAI capitato di essere inclusa in una campagna di email marketing! Se così fosse stato, probabilmente sarei stata invogliata a tornare e, chissà… magari a diventare col tempo una cliente affezionata! Eppure:

 

Molti ristoratori incrociano le dita e sperano che il servizio sia piaciuto, i piatti pure e il conto anche, e si augurano che quei nuovi clienti decidano da sé di tornare ripetutamente nel tempo, divenendo automaticamente clienti abituali.

 

Di Groupon ho parlato proprio in uno dei miei primissimi post, ed è stato bello ritrovare opinioni simili alle mie, con i consigli di Giulio Limongelli, ex International Vice President Groupon per il Sud Europa. Da amante anche della cucina vegana, ho anche apprezzato il capitolo dedicato alle nicchie, e a questa in particolare, dove c’è da rimboccarsi le maniche per comunicare meglio e con risultati che secondo me sorprenderebbero gli stessi titolari di ristoranti e gastronomie veg!

E’ un libro ideale per…

 

I RISTORATORI

Il target ideale di ” Ingredienti di Digital Marketing per la Ristorazione ” è chiaro da subito. Ha uno stile semplice e colloquiale, offre un percorso chiaro da mettere in pratica per creare da zero una strategia Web e gestirla al meglio. E’ ideale sia per il ristoratore che volesse attivare e gestire in prima persona (o con risorse interne) i canali digital, sia per chi invece preferisse affidarsi a un’agenzia o a un freelance. Per ottenere una collaborazione veramente sinergica è infatti necessario non essere completamente a digiuno dell’argomento!

 I MARKETER

Il libro offre più livelli di lettura e, nonostante il taglio esplicativo rivolto ai ristoratori, è un alleato utile anche per chi si occupa di Marketing e Social Media. Grazie ai tantissimi consigli, esempi e riflessioni strategiche, i marketer trovano in queste pagine preziosi spunti per migliorare le collaborazioni per Clienti del settore food.

…e perché no? Anche per i B&B!

Tanti i consigli che anche i B&B possono mettere in pratica per valorizzare la propria colazione, elemento in grado di incidere non poco sulla Web Reputation della struttura. Dal racconto degli ingredienti, agli how-to, sino allo storytelling. Non di rado i B&B affiancano al core business l’avvio di Home Restaurant o di un piccolo servizio di “ristorazione di qualità”. Bene, leggete questo libro già durante i lavori di ristrutturazione, per essere pronti con una strategia efficace prima di servire in tavola!

 

3 motivi per leggere Ingredienti di Digital Marketing per la Ristorazione

  1. è una miniera di Case History preziose, da studiare con attenzione per captare spunti da applicare, opportunamente declinati, alla propria attività. Ho trovato super-interessante la sezione dedicata alle piattaforme social, e ai siti web, con visual davvero accattivanti.
  1. gli innumerevoli spunti strategici spaziano in più direzioni, dando una “cassetta degli attrezzi” per trarre il massimo da ogni canale.
  1. i contributi di 15 di esperti di settore offrono angolazioni differenti con cui mettere a fuoco gli argomenti trattati, impreziosendo un manuale già di per sé impeccabile.

No Comments

    Leave a Reply