Menu
Strategie

Dalla Provenza, 4 esempi di colazione in B&B

B&B: idee per la colazione dalla mia vacanza in Provenza

 

Sei alla ricerca di nuove idee per la colazione del tuo b&b? Ottimo, perché non bisogna fermarsi e ripetere sempre lo stesso buffet come un copione che non emoziona più neanche te.

Cambiano le stagioni e con esse i prodotti a Km0 protagonisti del breakfast, oppure scopri nuovi libri di cucina, blog che propongono gustose ricette per deliziare i tuoi Ospiti… Anche i viaggi sono una fonte preziosa di ispirazione. Attivano energie creative, con la forza di nuove suggestioni alle quali – magari – non avevi pensato.

Così è stato nella mia vacanza in Provenza. Oltre a cieli infiniti che abbracciano campi di lavanda, porto con me il ricordo di colazioni impeccabili.

Dove? In B&B, naturalmente! Ecco qualche spunto che anche tu puoi facilmente mettere in pratica.

 

come-preparare-colazione-b&b

Esempi di colazione in B&B: quando marmellata e prodotti locali protagonista

Secondo me una delle cose più tristi che si possono trovare sul buffet della colazione sono le marmellatine confezionate monodose. Comode, per carità. Ma perché non optare per confetture hand made o prodotte dalla vicina azienda agricola, con cui magari allacciare interessanti legami di partnership? Via libera quindi a piccole ciotole scelte con gusto, con almeno tre diverse tipologie di marmellata, meglio se accompagnate da una piccola etichetta – con un layout grafico coerente con l’immagine coordinata del B&B – che ne indichi gli ingredienti.

Un elemento che ho trovato sempre nel buffet della colazione dei B&B in cui ho soggiornato durante questa vacanza è stata la macedonia, apprezzatissima sia da me che dagli altri Ospiti. Ci vuole tempo per tagliare la frutta, è innegabile, ma l’effetto secondo me vale questa piccola attenzione da dedicare a chi soggiona nella tua struttura.

bed-and-breakfast-colazione

In un b&b dal sapore rustico nel cuore dell’altopiano di Valensole ho assaporato un miele squisito a base (ovviamente) di lavanda. Niente di strano, siamo in Provenza. Oggi quel miele rende più dolci le mie mattine e quelle di parenti e amici. Proveniva da un produttore locale, amico del proprietario del b&b e l’aspetto più significativo è che sono stata io a chiedere dove poterlo comprare e NON il gestore della struttura a propormi l’acquisto. Un’eleganza che non si può non apprezzare, anche perché non sono dovuta andare sino all’azienda agricola spersa nelle colline provenzali, ma ho ritirato il mio ordine direttamente in b&b la mattina della partenza. Chapeau.

 

La colazione in Bed and Breakfast: preparala tu!

Il pane fa la differenza. Che meraviglia assaporare il gusto del pane fatto in casa, appena sfornato dai gestori del B&B! Un gusto unico e delizioso, da rasentare il Santo Graal del WOW-effect. Certo, richiede tempo ma… in fondo basta dotarsi della macchina per il pane, sfruttare l’appeal delle farine locali e di tanti gustosi ingredienti da mixare con fantasia. E il gioco è fatto!

Perché ricorrere alle brioche surgelate? Rappresentano senza dubbio una valida alternativa a quelle da preparare e cuocere, ma solo queste ultime sapranno ingolosire davvero l’Ospite. Siamo in Italia, la patria del buon gusto a tavola… eppure le colazioni delle strutture ricettive lasciano spesso a desiderare (di essere altrove).

Guarda invece com’è facile dare una marcia in più alla colazione del tuo b&b:

Lo ammetto: non ho potuto restare indifferente quando in un B&B ho trovato ad aspettarmi sul tavolo della colazione uno smoothie preparato al momento, guarnito con frutti di bosco e seguito da un indimenticabile Pain Perdu.

idee-colazione-b&b

In Italia lo smoothie a colazione è una rarità. Almeno, a me in decine di occasioni non è mai capitato: sono dovuta volare a Bruges per ricevere un bicchiere di deliziosa centrifuga di frutta al posto dei soliti succhi nel brick. Eppure basta davvero poco per allestire un perfetto buffet a colazione, andando oltre la barriera immaginaria creata da caffè, cappuccino e fette biscottate.

 

perfetto-buffet-a-colazione

A proposito, hai già letto il mio post dedicato proprio al rapporto tra colazione e storytelling?

Valorizza gli scorci del tuo giardino per servire la colazione in B&B

In un B&B vicino ad Aix-en-Provence ho trovato un’idea brillante per valorizzare gli spazi esterni della struttura e creare per l’Ospite un’atmosfera intima e accogliente. I tavolini della colazione non erano, infatti, in uno spazio comune, ma sparsi per gli angoli più suggestivi del giardino, ognuno allestito con eleganza e personalità. E ogni giorno la location abbinata alla camera cambiava, così da permettere di apprezzare più scorci. Ottima idea!

esempi-colazione-b&b

L’eleganza a colazione in B&B: quando lo sguardo assaggia

E’ normale che esista una fascia di target che sceglie di soggiornare in un B&B attratto da costi generalmente inferiori agli hotel. Molti altri invece apprezzano e cercano proprio questo tipo di ospitalità, che ha ancora molte frecce da giocare in termini di accoglienza e comunicazione. Nella consapevolezza che non esiste la prima senza la seconda, cerca di rendere più confortevole possibile la tua struttura. Cura i dettagli come fa “Al 28 B&B” (Isola d’Elba): sulla loro pagina Facebook trovi bellissimi aggiornamenti che sanno far assaporare l’atmosfera elegantemente confortevole che caratterizza il b&b.

Ed è stato nel Parco del Luberon, in un’elegante masseria ristrutturata, che mi sono lasciata cullare dalla ricercatezza di porcellane, tazze e teiere: una sinergia di colori e buon gusto che ha contribuito a rendere la colazione in b&b un momento super piacevole per iniziare la giornata.

colazione-sana-equilibrata

Conclusione

Del mio viaggio itinerante nel lilla della Provenza in fiore restano ricordi di paesaggi mozzafiato e di un’accoglienza squisita in tutti i b&b in cui ho soggiornato. Ciascuno, con il proprio stile ben definito, ha saputo creare un perfetto connubio tra location ricercate e colazioni davvero spettacolari.

Mi è stato detto da un gestore francese:

Viaggiamo spesso in Italia e ci piacciono molto le vostre città d’arte, l’entroterra del Centro e le coste del Sud. Solo raramente, però, troviamo colazioni davvero curate nei dettagli. Ma perché?

Non ho saputo cosa rispondere.

No Comments

    Leave a Reply