Menu
Libri

Web Marketing Turistico e oltre di Michela Mazzotti

Penso che la formazione continua sia un must, non solo per chi lavora in settori nei quali è parte imprescindibile, ma anche per chi gestisce un piccolo business. Se non ti senti chiamato in causa perchè hai aperto il tuo B&B ormai da anni e pensi di conoscerne a fondo meccanismi e strategie… ti consiglio di cambiare idea. E rapidamente.

Nel settore turistico la web communication negli ultimi anni è infatti diventata sempre più centrale, con l’onda lunga di nuovi trend, features e release su cui stare aggiornati. Nessuna strategia di successo può prescindere dalla conoscenza profonda del contesto. No, non devi diventare un “guru della comunicazione online”, ma padroneggiare semplici tecniche e concetti che ti permettano di:

  • gestire in autonomia la strategia di web marketing del tuo B&B
  • seguire e valutare con consapevolezza il lavoro del consulente o dell’agenzia che eventualmente collabora con te

Per entrambi gli obiettivi, ti sarà molto utile la lettura del manuale “Web Marketing Turistico e oltre – Strategie per rilanciare la tua struttura e raggiungere il successo” di Michela Mazzotti, esperta di turismo, web marketing e copywriting.

 

Un libro di marketing turistico da non perdere

 

Dal taglio pratico e chiaro, il libro è una miniera di consigli da mettere subito in pratica per portare a un livello superiore revenue e web reputation.

Si parte da una definizione del concetto di ospitalità e dell’accoglienza, per poi aiutarti passo dopo passo a comunicarle utilizzando i canali online, in un flusso di storytelling emozionale che parte da un sito Internet ben costruito e si ramifica nei principali canali web con un duplice obiettivo:

  1. conquistare nuovi potenziali clienti, fidelizzando chi già è stato tuo ospite in passato;
  2. portare l’ospite a ri-prenotare direttamente, in caso la prima volta avesse utilizzato le OTA.

Le parole sono fondamentali per costruire il tuo racconto turistico, e ad esse è dedicato un intero capitolo, ricchissimo di spunti pratici per uscire dal circolo vizioso dell’ “alberghese”, delle frasi omologate e dalle ovvietà (in cui molti languono!), per distinguerti dai concorrenti comunicando nel modo più efficace possibile la tua unicità al target ideale, quello che già è alla ricerca di un B&B con le tue caratteristiche. Lo troverà nel mare di informazioni in rete? Dipende moltissimo da te.

E quando arriverà una telefonata o un’email di richiesta informazioni, dovrai essere in grado di giocarti al meglio l’occasione, seguendo le linee guida illustrate nel manuale “Web Marketing Turistico e oltre” che approfondisce anche come ottimizzare tutte le fasi della comunicazione, prima, durante e dopo il soggiorno dell’ospite.

Ti consiglio di leggere e rileggere il capitolo 5, dedicato al customer journey nel settore travel con best practice da introdurre nel tuo lavoro quotidiano, se ancora non ne fanno parte: dalle risposte alle recensioni alla SEO, da AdWords agli strumenti per migliorare la reputazione, dalle strategie da mettere in atto su Facebook, Instagram e Twitter, all’analisi di KPI e ROI.

 

Web Marketing Turistico e oltre” – che si chiude con una riflessione sul Marketing Territoriale e sull’importanza di fare rete – è ricco di casi di studio, prezioso spunto di riflessione per chi vuole attivare una strategia vincente di digital marketing turistico e ospita approfondimenti di esperti del settore: tra gli altri, Irene Schillaci, Monia Taglienti, Cinzia di Martino, Rosa Giuffrè e Daniela Ballarini.

 

Ho chiesto a Michela un consiglio per i  lettori di Oidart, il blog dedicato ai B&B e alle piccole strutture ricettive.

Ecco la sua risposta:

Il principale consiglio che do alle piccole strutture è quello di studiare per essere brave il più possibile da sole, perché i costi altrimenti sono alti. Investire sulla formazione, ed esternalizzare solo le cose davvero indispensabili. Il secondo consiglio è quello di fare rete, perché assieme si riesce ad avere la forza che da soli è difficile avere. Spessissimo mi occupo di formazione, sia per grandi che per le piccole strutture. Per questo nel libro ho cercato di dare gli spunti che servono a essere efficaci online e offline.

 

Buona lettura!

(E, a proposito di letture, se il manuale di Armando Travaglini ancora non fa parte della tua formazione, dai un’occhiata al mio post dedicato al libro “Digital Marketing Turistico – strategie e revenue management per il settore ricettivo”….)

No Comments

    Leave a Reply